venerdì 30 maggio 2008
...SONO INCAZZATO NERO ! ! !
E si, proprio de brutto ! Il sensore della St....a si è scassato. Basta guardare questo suo ultimo scatto. ( le macchie nere sulla sinistra) del fotogramma. L'effetto flou era voluto. Una prova stramba che mi era venuta in mente per creare un effetto che stavo sperimentando. Ma la macchia ha continuato a tormentarmi e a farmi soffrire. E pulisci l'obbiettivo,e cambia scheda, e poi un'altra lente, e così via fino alla fine. Da amici e tecnici la terribile sentenza : Il sensore è partito.
Per ora la mando in assistenza, ma il cestino dei rifiuti sarà la sua fine........
E mò ? tornerò all' analogico, con tempi più lenti.
A da passa a nuttata diceva EDUARDO ....quì a da passa a mesata.....a presto spero Mx
lunedì 26 maggio 2008
POSITANO: A PUNTA REGINA IL VERNISSAGE DI C.BONANNI
sabato 24 maggio 2008
L' "AMICI DI POSITANO" A PETER RUTA
La giornalista Maria Rosaria Sannino intervista Peter Ruta al termine della cerimonia
Nella cornice dell'Aula Consiliare della Casa Comunale di Positano il Sindaco Domenico Marrone ha consegnato ,questa mattina sabato 24 maggio 2008, al pittore statunitense Peter Ruta la targa " Amici di Positano". E' un riconoscimento che viene assegnato a tutte quelle persone che si sono distinte nel fa conoscere Positano nel Mondo. Ruta negli anni '50 ha dipinto per molto tempo a Positano. Nel corso della cerimonia il pittore ha donato a Marrone uno schizzo a china dipinto nel 1958.
On Saturday May 24 2008 in council chambers at town hall, Positano mayor
Dominco Marrone welcomed American painter Peter Ruta into the honored group
of Friends of Positano, presenting him with a certificate recognizing his contribution to Positano's world reputation as a center for the arts.
Ruta, who painted in Positano in the 1950s and has been painting here again
this month, presented the mayor and the city, with a 1958 drawing.
copiright by massimo capodanno
venerdì 23 maggio 2008
...I TURCHI A POSITANO...
lunedì 19 maggio 2008
IO E I GABBIANI DI POSITANO
copyright Massimo Capodanno. Riproduzione vietata
Da un pò di tempo mi capita di fare un sogno ricorrente: Me ne salgo a Nocelle con il pulmino dei Rianna, e da lassù mi tuffo nel vuoto come quando da ragazzo mi tuffavo in mare...e Voilà non precipito come dovrei, mi trasformo in un gabbiano e plano come un aliante anzi come un GABBIANO, poi faccio picchiate verso il mare, e di nuovo plano sopra le case,le persone, ed infine atterro in spiaggia. In questi giorni ho notato che i gabbiani volano assai basso esattamente come nei miei sogni. Quindi mi sono messo di punta con un tele......
Da un pò di tempo mi capita di fare un sogno ricorrente: Me ne salgo a Nocelle con il pulmino dei Rianna, e da lassù mi tuffo nel vuoto come quando da ragazzo mi tuffavo in mare...e Voilà non precipito come dovrei, mi trasformo in un gabbiano e plano come un aliante anzi come un GABBIANO, poi faccio picchiate verso il mare, e di nuovo plano sopra le case,le persone, ed infine atterro in spiaggia. In questi giorni ho notato che i gabbiani volano assai basso esattamente come nei miei sogni. Quindi mi sono messo di punta con un tele......
domenica 18 maggio 2008
REDUCI DI AMERICA, CAPITULO NOVANTA
Peter Ruta sul Terrazzo de Le Sirenuse. copyright massimo capodanno
Peter Ruta e Enzo Esposito
copyright massimo capodanno
Ricevo questo articolo da Suzanne Ruta, moglie del pittore statunitense Peter Ruta che da qualche giorno è a Positano e desidero renderlo pubblico. Sto seguendo questo artista 90enne americano quasi ogni giorno perchè è una persona affascinante che ha amato e ama tuttora Positano. foto massimo capodanno
REDUCI DI AMERICA, CAPITULO NOVANTA di Suzanne Ruta
>
> La rucola e buona, arrugala is a good thing, says Enzo Esposito, who has
> invited us to spend three whole blessed weeks with him in Positano, where
> he runs the gallery-restaurant Mediterraneo. Why he should bother to
> pronounce himself on the subject of a common roadside weed, a common
> garden plant that garnishes each dish he serves (mozzarella and tomatoes
> on a bed of arrugala, four kinds of sharp cheese on a bed of arrugala, radicchio and lettuce) is not clear to him. Why anyone should have an opinion about arrugala is not clear to him, but his view is simple--arrugala is good.
> Does he hear us, does he understand when we three reduci, sfollati,
> superstiti from the last year of the Bush presidency, explain that
> arrugala could cost Obama the election, come next fall. arrugala in the US is a
> food for connaisseurs, snobs, the elite, people who shop at pricey organic
> food stores, and somehow it has become known that OBAMA favors arrugala
> which proves, his opponents claim, that he is out of touch with ordinary
> hard working people, who eschew bitter Italian weeds in favor of dishes
> like chicharron, pig skin or cracklin fried in deep fat, lard, manteca,
> a campesino treat that BUSH sr. claimed he loved.
> No one believed him, he lost his second term, his son got the message
> and moved to a dry dismal ranch in west Texas and reinvented himself
> as a ranch hand, spending his days cutting brush etc.
> On such details the fate of what was once called the free world hangs,
> or does it? Living in the US you can lose perspective.
> It's so good to be out of the US sighs Jack Dowling,
> an American painter who last saw Positano in 1978. In the early
> 60s he was Edna Lewis designated driver, he has brought his drivers
> license to prove it, issued 1959, vale per un anno, his photo shows a sweet faced
> slick down hair, who grew up to be a grizzled, slightly dour but quite
> kind old guy looking back with something like astonishment at the privileged
> years he spent in the old Positano, so different from the new. The new positano is all shops and cafes cheek by jowl, that seem to want to
offer one more proof, if it were needed, of the truth, as incontrovertible
as la rucola e buona, that le monde est un marche, il monde e un mercato,
the business of the planet is business.
Fascination with the good old days when Positano had two hotels, one
boutique and one night spot -buca di bacco - where the customers improvised
a dance floor with their own record collections, is at least part of Enzo's
project, his generosity to artists old enough to remember when it was that way.
After lunch on a bed of rucola he organizes an outing to Fornillo beach for
his two painters, Dowling 76 and Ruta 90, who did his last best work in
Positano in 1963.
order what you like, we'll go down in the elevator, Enzo reassures Ruta, who
gets off the elevator at Fornillo, walks right through the cafe and on to
the beach, where he disappears among the Dantesque boulders for the next three hours,
painting a gouache of torre clavel, from a privileged if rocky angle.
He wants nothing from the bar but a cup of water to clean his brushes.
A plein air painter, for many decades now, un novantenne in gamba, Enzo
calls him, a man of ninety who's still going strong.
I have no projects, Enzo insists, I dont go looking for people, I sit here
and they come and find me. In fact there are two versions of how he met
Ruta. The first is factual but also remarkable: five years ago after a long
absence from Italy, Ruta began painting in Rome where he met Mischa Wegner,
who in the 50s lived next door to him on via Pasitea. Ruta lived in the
house of 1942, lived next door with his parents, the brave exile journalist Armin
Wegner and talented ceramic and textile designer Irene Kowaliska. Wegner, now an
Italo-German architect with five beautiful Italian children, Giulia, Sandro,
Fiametta, and the others, introduced Ruta to Esposito in 2007.
But thereàs another version of the story, fantastical, mystical and possibly
more true. Enzo, the de facto archivist of Positano cinquante anni fa, recently came
into possession of a big book of beautiful paper where a Russian emigre painter
named Zagoruko, invited guests and friends to sign, when they came to
see his work exhibited in Positano. Zagoruko died in 1962. In August 1956,
he had a show in Positano, the date is written at the top of the page in
red, below we find the signatures
Wanda Belgrado Esposito
Gianfranco Esposito
Enzo Esposito
Peter Ruta
Enzo was twelve that year, Peter was thirty-eight, they were in the same
room at the same time and walked right by each other. But destiny was written on
the page, and was fulfilled fifty years later, in 2006, when Esposito, hung
Rutaàs paintings in his gallery on via Pasitea. Mektoub they say in Arabic,
as it was written in Yiddish they say - beshert.
Susanne Ruta
SR Positano maggio 2008
Peter Ruta e Enzo Esposito
copyright massimo capodanno
Ricevo questo articolo da Suzanne Ruta, moglie del pittore statunitense Peter Ruta che da qualche giorno è a Positano e desidero renderlo pubblico. Sto seguendo questo artista 90enne americano quasi ogni giorno perchè è una persona affascinante che ha amato e ama tuttora Positano. foto massimo capodanno
REDUCI DI AMERICA, CAPITULO NOVANTA di Suzanne Ruta
>
> La rucola e buona, arrugala is a good thing, says Enzo Esposito, who has
> invited us to spend three whole blessed weeks with him in Positano, where
> he runs the gallery-restaurant Mediterraneo. Why he should bother to
> pronounce himself on the subject of a common roadside weed, a common
> garden plant that garnishes each dish he serves (mozzarella and tomatoes
> on a bed of arrugala, four kinds of sharp cheese on a bed of arrugala, radicchio and lettuce) is not clear to him. Why anyone should have an opinion about arrugala is not clear to him, but his view is simple--arrugala is good.
> Does he hear us, does he understand when we three reduci, sfollati,
> superstiti from the last year of the Bush presidency, explain that
> arrugala could cost Obama the election, come next fall. arrugala in the US is a
> food for connaisseurs, snobs, the elite, people who shop at pricey organic
> food stores, and somehow it has become known that OBAMA favors arrugala
> which proves, his opponents claim, that he is out of touch with ordinary
> hard working people, who eschew bitter Italian weeds in favor of dishes
> like chicharron, pig skin or cracklin fried in deep fat, lard, manteca,
> a campesino treat that BUSH sr. claimed he loved.
> No one believed him, he lost his second term, his son got the message
> and moved to a dry dismal ranch in west Texas and reinvented himself
> as a ranch hand, spending his days cutting brush etc.
> On such details the fate of what was once called the free world hangs,
> or does it? Living in the US you can lose perspective.
> It's so good to be out of the US sighs Jack Dowling,
> an American painter who last saw Positano in 1978. In the early
> 60s he was Edna Lewis designated driver, he has brought his drivers
> license to prove it, issued 1959, vale per un anno, his photo shows a sweet faced
> slick down hair, who grew up to be a grizzled, slightly dour but quite
> kind old guy looking back with something like astonishment at the privileged
> years he spent in the old Positano, so different from the new. The new positano is all shops and cafes cheek by jowl, that seem to want to
offer one more proof, if it were needed, of the truth, as incontrovertible
as la rucola e buona, that le monde est un marche, il monde e un mercato,
the business of the planet is business.
Fascination with the good old days when Positano had two hotels, one
boutique and one night spot -buca di bacco - where the customers improvised
a dance floor with their own record collections, is at least part of Enzo's
project, his generosity to artists old enough to remember when it was that way.
After lunch on a bed of rucola he organizes an outing to Fornillo beach for
his two painters, Dowling 76 and Ruta 90, who did his last best work in
Positano in 1963.
gets off the elevator at Fornillo, walks right through the cafe and on to
the beach, where he disappears among the Dantesque boulders for the next three hours,
painting a gouache of torre clavel, from a privileged if rocky angle.
He wants nothing from the bar but a cup of water to clean his brushes.
A plein air painter, for many decades now, un novantenne in gamba, Enzo
calls him, a man of ninety who's still going strong.
I have no projects, Enzo insists, I dont go looking for people, I sit here
and they come and find me. In fact there are two versions of how he met
Ruta. The first is factual but also remarkable: five years ago after a long
absence from Italy, Ruta began painting in Rome where he met Mischa Wegner,
who in the 50s lived next door to him on via Pasitea. Ruta lived in the
house of
Wegner and talented ceramic and textile designer Irene Kowaliska. Wegner, now an
Italo-German architect with five beautiful Italian children, Giulia, Sandro,
Fiametta, and the others, introduced Ruta to Esposito in 2007.
But thereàs another version of the story, fantastical, mystical and possibly
more true. Enzo, the de facto archivist of Positano cinquante anni fa, recently came
into possession of a big book of beautiful paper where a Russian emigre painter
named Zagoruko, invited guests and friends to sign, when they came to
see his work exhibited in Positano. Zagoruko died in 1962. In August 1956,
he had a show in Positano, the date is written at the top of the page in
red, below we find the signatures
Wanda Belgrado Esposito
Gianfranco Esposito
Enzo Esposito
Peter Ruta
Enzo was twelve that year, Peter was thirty-eight, they were in the same
room at the same time and walked right by each other. But destiny was written on
the page, and was fulfilled fifty years later, in 2006, when Esposito, hung
Rutaàs paintings in his gallery on via Pasitea. Mektoub they say in Arabic,
as it was written in Yiddish they say - beshert.
Susanne Ruta
SR Positano maggio 2008
POSITANO: RUTA DIPINGE E I GABBIANI VOLANO
Mentre a Positano i bambini facevano la Prima Comunione ho passato la mattinata a fotografare Peter Ruta che dipingeva una guache di Positano dalla Terrazza de Le Sirenuse. Oggi la mia macchina faceva la biricchina, bloccandosi in più occasioni. Forse chissà di domenica voleva fare riposo. Poi il mio sguardo è stato attratto dal volo dei gabbiani che volavano rasenti le abitazioni e lì mi sono un po sbizzarrito a fare foto. massimo capodanno
giovedì 15 maggio 2008
RUTA E DAWLING NELLA CORNICE DI FORNILLO
Gli artisti newyorkesi Peter Ruta e Jack Dawling fotografati questo pomeriggio come trenta anni fà. Ruta dipinge una guache tra gli scogli in riva al mare a pochi metri dalla Torre Clavel mentre Jack Dawling, siede più comodamente ad un tavolino di Pupetto mentre esegue uno schizzo in bianco e nero. Foto m. capodanno
PITTURA: NEW YORK SI INCONTRA A POSITANO
Anche il pittore newyorkese Jack Dawling,76, è arrivato a Positano dopo 30anni di assenza. Domani insieme al collega Peter Ruta,90, arrivato ieri a Positano andrà a dipingere un luogo molto caro ad entrambi. Nella foto Dawling ripreso questa sera nella Galleria ristorante Mediterraneo di Enzo Esposito a Positano mentre sfoglia il catalogo della mostra fotografica Positano:Istanti in quarant'anni di immagini di massimo capodanno.
mercoledì 14 maggio 2008
PITTURA: NEW YORK SI INCONTRA A POSITANO
foto m. capodanno
Gli artisti newyorkesi Jack Dawling,76,(s)e Peter Ruta,90, ripresi questa sera nella Galleria ristorante Mediterraneo di Enzo Esposito a Positano. Dopo trent'anni che mancano da Positano i due artisti andranno a dipingere insieme uno scorcio della Perla della Costiera Amalfitana ad entrambi particolarmente caro. m. capodanno
Gli artisti newyorkesi Jack Dawling,76,(s)e Peter Ruta,90, ripresi questa sera nella Galleria ristorante Mediterraneo di Enzo Esposito a Positano. Dopo trent'anni che mancano da Positano i due artisti andranno a dipingere insieme uno scorcio della Perla della Costiera Amalfitana ad entrambi particolarmente caro. m. capodanno
PITTURA: PETER RUTA A POSITANO
Il pittore statunitense Peter Ruta nato a Dresda in Germania nel 1918, fotografato ieri sera a Positano nel ristorante galleria Mediterraneo con una delle sue opere: "La ragazza di Positano" olio su tela. Ruta è arrivato direttamente da New York con rotoli di tela e tutto l'occorrente per dipingere. L'artista che ha vissuto a Positano per un lungo periodo, dal 1950 al 1963, si fermerà nel nostro paese per una breve vacanza proprio in quei luoghi dove per tanti anni ha dipinto Positano.
foto di massimo capodanno
PITTURA: PETER RUTA TORNA A POSITANO
Il pittore statunitense Peter Ruta nato a Dresda in Germania nel 1918, fotografato ieri sera a Positano con Enzo Esposito nel ristorante galleria Mediterraneo. Ruta è arrivato direttamente da New York con rotoli di tela e tutto l'occorrente per dipingere. L'artista che ha vissuto a Positano per un lungo periodo, dal 1950 al 1963, si fermerà nel nostro paese per una breve vacanza proprio in quei luoghi dove per tanti anni ha dipinto Positano.
CENNI BIOGRAFICI : Il padre, Walter Franke-Ruta, è tra i fondatori del cabaret Dada di Lipsia. Emigra negli Stati Uniti, a New York dove frequenta i corsi di pittura di Will Barnet e Jean Charlot artisti nell’ambito dell’American Scene Painting, interessati, soprattutto Barnet, alle tematiche del “Social Realism”. Successivamente, nel 1939, è all’Accademia di San Carlos, in Messico, a seguire i corsi di “taller de gráfica popular”. Al suo ritorno a New York realizza un mosaico per la Cappella di St. Thomas More all’Università di Yale: negli stessi anni conosce e frequenta i pittori russi Leonid ed Eugene Barman.Torna in Italia nell’immediato dopoguerra: studia all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi di Venezia, ove si diploma nel 1948 e frequenta l’esclusivo circolo culturale di Peggy Guggenheim. Nei primi anni Cinquanta Ruta giunge a Positano, forse grazie ad un articolo di John Steinbeck, e qui incontra Edna Lewis ed insegna nella sua scuola l’Art Work Shop. La scoperta di questo posto lontano del tempo e dai suoi eventi, cristallizzato da una luce chiara e tersa, spinge Ruta a rivolgere la sua attenzione soprattutto al paesaggio, studiato, proposto, rivisto, ripetuto, riscritto per circa sei anni: un luogo magico, vivificato dai pochi esuli tedeschi scampati al nazismo, Armin Wegner, la moglie Irene Kowaliska, Eduard Gillhaisen – a metà degli anni Venti giovane esponente del Bauhaus –, il belga Han Harloff formatosi nello studio di Bonnard, Karli Sohn-Rethel, Kurt Craemer, Bruno Marquandt, stringendo al massimo il lungo elenco di presenze che Positano in quegli anni registra. Nel corso del decennio Sessanta frequenta la Grecia; poi compie continui viaggi tra l’Europa e l’Asia come fotografo esperto di arte bizantina. Tra il 1971 e il 1972 lavora, come pittore, in Spagna e nel Sud mediterraneo della Francia; tra il 1972 e il 1978 nel Messico del Sud e a New York dal 1977 al 1981.
Di quest’ultimo decennio sono i lavori dedicati a New York e, soprattutto, a Manhattan (Takeout, 2002), opere in parte esposte in occasione della mostra che il North Dakota Museum of Art gli ha dedicato nell’agosto del 2002.
“Le opere eseguite da Peter Ruta nel corso degli anni Cinquanta, in gran parte oli su tela, evidenziano un dettato pittorico ben definito – spiega il professor Massimo Bignardi - , assunto come cifra di un modo di proporre la pittura di paesaggio, tenendo in mente sia le esperienze inscritte nell’American Scene Painting – vale a dire di quegli artisti statunitensi che, negli anni Trenta, si ispiravano alla realtà americana rurale ed urbana –, sia gli ultimi aliti di quel vento mosso dalla pittura di Novecento che, ancora nel decennio Quaranta, si respiravano nelle aule dell’Accademia veneziana. Per intenderci il suo sguardo si muoveva seguendo le tracce della sua formazione: dapprima è l’incontro con i paesaggi urbani impaginati da Hopper che, dopo il 1930, si caricano di una luce estraniante, ma è il soggiorno italiano, dell’immediato dopoguerra, a completare la scena entro la quale si muoverà l’esperienza pittorica di Ruta: un soggiorno che prende avvio nell’immediato dopoguerra, all’Accademia di Roma e poi gli anni di studio, fino al 1948, presso quella di Venezia, ove ad insegnare pittura è Bruno Saetti che, con Ferrazzi, sarà uno degli artefici del rilancio dell’affresco, tecnica che colpirà per i suoi effetti Ruta. Da Saetti, Peter riprende l’essenzialità e il rigore con i quali l’artista italiano impagina la semplicità di scorci di vita quotidianità.Ruta scopre il paesaggio positanese – la tavola blu del mare levigata dal vento, il verde delle piante scalfito da segni bianchi, il cielo terso come uno schermo invaso da una luminosità accecante – quando il vento di Tramontana spazza via ogni alone, ogni velo dai colori e li fa brillare nelle semplici linee che sagomano i contorni degli alberi, dei fiori, delle case, declinando la qualità del colore di Matisse, così come testimonia la bellissima tela dal titolo Fornillo in primavera. È un paesaggio che trattiene l’energia della presa diretta, senza concedere, cioè, tempo alla composizione. “
“Mi ha sempre affascinato l’Art Work Shop e stavo sulla ricerca della sua storia che ha visto Positano essere il centro mondiale dell’arte negli anni Cinquanta – spiega Vincenzo Esposito -, da qui ho contattato Misha Wegner, figlio di Irene Kowaliska, che abitava vicino alla casa di Ruta, uno degli artisti più interessanti di quella scuola, dai Talamo, a pochi passi c’era anche la casa di Randall Morgan, allora Positano era un concentrato di arte e di artisti e Fornillo ne era il cuore, ed è quello che vorrei rimasse ora come allora." foto Massimo Capodanno
lunedì 12 maggio 2008
APPELLO DI SOLIDARIETA'
Abbiamo ricevuto da Valentina Tafuri,direttrice dell' ECOdiSalerno, un appello di solidarieta per Maria Pia affetta da una grave malattia. Ve lo proponiamo:
Aiutiamo Maria Pia
Maria Pia è una bambina di Salerno che, in seguito ad una banale infezione da gastroenterite che però ha raggiunto il cervello, è diventata cerebrolesa.
Le cure e le terapie che le danno una speranza di miglioramento sono molto costose e possono esserle somministrate solo negli Stati Uniti.
La famiglia di MaPi non riesce a sostenere tutte le spese che queste cure richiedono e quindi chiede l'aiuto di tutti noi.
Chiunque può effettuare un versamento con causale "DONAZIONE MARIA PIA" presso il conto corrente acceso presso
BANCA DELLA CAMPANIA DI SALERNO, Agenzia 1
CODICE IBAN: IT 38Y 053 921 520 300 000 13 075 83
CODICE SWIFT (per donazioni dall'estero): IRPB IT 3A XXX.
01 / 05 / 2008
Valentina Tafuri
link: http://www.ecodisalerno.com/aiutiamo-maria-pia.htm
scrivi al sito
valetaf@tiscali.it
Aiutiamo Maria Pia
Maria Pia è una bambina di Salerno che, in seguito ad una banale infezione da gastroenterite che però ha raggiunto il cervello, è diventata cerebrolesa.
Le cure e le terapie che le danno una speranza di miglioramento sono molto costose e possono esserle somministrate solo negli Stati Uniti.
La famiglia di MaPi non riesce a sostenere tutte le spese che queste cure richiedono e quindi chiede l'aiuto di tutti noi.
Chiunque può effettuare un versamento con causale "DONAZIONE MARIA PIA" presso il conto corrente acceso presso
BANCA DELLA CAMPANIA DI SALERNO, Agenzia 1
CODICE IBAN: IT 38Y 053 921 520 300 000 13 075 83
CODICE SWIFT (per donazioni dall'estero): IRPB IT 3A XXX.
01 / 05 / 2008
Valentina Tafuri
link: http://www.ecodisalerno.com/aiutiamo-maria-pia.htm
scrivi al sito
valetaf@tiscali.it
sabato 10 maggio 2008
GRAZIE.....
GRAZIE....
A Enzo che mi ha ospitato nel suo locale, Mediterraneo.
A Francesca, Gianluca e Ornella che mi hanno aiutato a montare la mostra.
A Nicola e Simona per il loro formidabile Comunicato Stampa.
A Francesco De Filippo e Johanna Rossi Mason per la loro presentazione toccato nel cuore. A tutti gli amici e colleghi che si sono adoperati a pubblicizzare questo mio ultimo lavoro dedicato a Positano, ai suoi pescatori alla sua gente che tanto amo.
A G.P., mio ex direttore ANSA; a Giosuè e Monica e il Fotografico tutto. A Giancarlo di Multimedia; A Silvia Lambertucci del serv. Cultura; A Mario e Ciro della red. di Napoli. A Maria Luisa Cocozza di Canale 5; A Stefano Marinotti dell' AGI.
Infine grazie infinite a Michele 5 e Positanonews che sono stati veramente impareggiabili e i loro amici e colleghi giornalisti della Costiera Amalfitana: Giovanna Mangiaracina, Maria Rosaria Sannino,Valentina Tafuri e tanti altri ancora che pur non conoscendomi hanno scritto qualcosa di carino sul mio Lavoro nelle loro pagine o siti. Sinceramente Mx
giovedì 8 maggio 2008
RIEVOCAZIONE TRASLAZIONE CORPO SANT'ANDREA
Il cardinale Walter Kasper,fotografato oggi a Positano durante una breve visita. L'alto prelato, si è imbarcato su un pattugliatore della capitaneria di Porto per raggiungere Amalfi dove si è tenuta una Solenne cerimonia per l´ottavo centenario della traslazione del corpo di Sant´Andrea, patrono della Costiera Amalfitana. Ad accogliere il cardinale Kasper, il sindaco della Perla della Costiera Amalfitana, Domenico Marrone il parroco Don Giulio Caldiero, l'ammiraglio Alberto Stefanini , il C.V. Vincenzo De Luca il Mr. dei CC Rosario Nastro e Andrea Manera e il Capo di Marina Epidio Gioielli.
Rievocazione traslazione corpo Sant' Andrea.
Il cardinale Walter Kasper,fotografato oggi a Positano durante una breve visita. L'alto prelato, si è imbarcato su un pattugliatore della capitaneria di Porto per raggiungere Amalfi dove si è tenuta una Solenne cerimonia per l´ottavo centenario della traslazione del corpo di Sant´Andrea, patrono della Costiera Amalfitana. Ad accogliere il cardinale Kasper, il sindaco della Perla della Costiera Amalfitana, Domenico Marrone il parroco Don Giulio Caldiero, l'ammiraglio Alberto Stefanini , il C.V. Vincenzo De Luca il Mr. dei CC Rosario Nastro e Andrea Manera e il Capo di Marina Elfidio Gioielli.
BANDIERA BLU A POSITANO
Il Comandante Generale del Corpo della Capitaneria di Porto Amm. Raimondo Pollastrini ( 2° da Sin), l'ass. Francesco Mascolo, il sindaco di Positano Domenico Marrone e il Capitano di Vascelo Vincenzo De Luca mostrano la Bandiera Blu sul Molo di Positano. Infatti ieri Positano è stata premiata per l´undicesimo anno consecutivo con la Bandiera Blu, la certificazione ambientale attribuita dalla FEE, Foundation for Environmental Education. Alla presentazione dell' ambito premio del 2008 avvenuta nella sala conferenze del Ministero dei Trasporti a Roma, era presente il Sindaco, Domenico Marrone.
mercoledì 7 maggio 2008
POSITANO: ISTANTI in 40 anni d'immagini
Domenico Marrone, oggi primo cittadino di Positano, in una foto del 1972. E' una delle foto esposte nella mostra fotografica di Massimo Capodanno, al ristorante Mediterraneo:POSITANO: ISTANTI in 40 anni d'immagini.
Istanti! Ma ancora di più: un 500esimo di secondo per scatto: è l’istante rubato. Ecco le immagini che si susseguono di una Positano ancora autentica, il più delle volte nel bianco e nero che restituisce intatti i profumi, i sapori del mare, della gente, della salsedine e dei fiori, del cuoio delle scarpe e del cordame, del pesce e del pane. Sfogliando come pagine della memoria collettiva le foto di Massimo Capodanno, ognuno rievoca come in un bel sogno il bagliore della propria giovinezza. Nelle movenze di un intero paese, ognuno vede la cifra della socialità di Positano e riscopre volti persi nella dimenticanza o sopiti nel tempo.
Ed ecco riuniti intorno agli accoglienti tavoli del Mediterraneo, preparando l’evento, gli uomini di oggi che ripescano nella memoria la loro storia e il loro evolversi negli anni. Negli istanti che fermano il tempo che fu, scorrono quadri di Postano, a restituire loro integro il passato, ma anche il futuro a venire.
Il pane portato nelle grandi ceste e i giovani che furono il sostegno delle famiglie e che ancora oggi portano il non metaforico peso del duro lavoro quotidiano. Massimo Capodanno coglie con straordinaria sensibilità ciò che spesso allo sguardo disattento sfugge, ciò che brilla nella luce del sole, ciò che appare appunto in un 500esimo di secondo. Sotto il leggero peso delle ceste ormai vuote, un giovane, la cui bellezza travolge il fotografo che lo immortala senza però riuscire a scoprirne il nome. Rimane il suo giovane corpo e lo sguardo basso, i lineamenti delicati, la sensuale fisicità. E così, trentasei anni dopo lo scatto, il giovanotto delle ceste, vieppiù cresciuto e Primo Cittadino può, nel percorrere con lo sguardo le immagini della sua Positano, esclamare: “Ma quel ragazzo sono io!”
( di Giovanna Mangiaracina )
che ringrazio di cuore. Mx
Istanti! Ma ancora di più: un 500esimo di secondo per scatto: è l’istante rubato. Ecco le immagini che si susseguono di una Positano ancora autentica, il più delle volte nel bianco e nero che restituisce intatti i profumi, i sapori del mare, della gente, della salsedine e dei fiori, del cuoio delle scarpe e del cordame, del pesce e del pane. Sfogliando come pagine della memoria collettiva le foto di Massimo Capodanno, ognuno rievoca come in un bel sogno il bagliore della propria giovinezza. Nelle movenze di un intero paese, ognuno vede la cifra della socialità di Positano e riscopre volti persi nella dimenticanza o sopiti nel tempo.
Ed ecco riuniti intorno agli accoglienti tavoli del Mediterraneo, preparando l’evento, gli uomini di oggi che ripescano nella memoria la loro storia e il loro evolversi negli anni. Negli istanti che fermano il tempo che fu, scorrono quadri di Postano, a restituire loro integro il passato, ma anche il futuro a venire.
Il pane portato nelle grandi ceste e i giovani che furono il sostegno delle famiglie e che ancora oggi portano il non metaforico peso del duro lavoro quotidiano. Massimo Capodanno coglie con straordinaria sensibilità ciò che spesso allo sguardo disattento sfugge, ciò che brilla nella luce del sole, ciò che appare appunto in un 500esimo di secondo. Sotto il leggero peso delle ceste ormai vuote, un giovane, la cui bellezza travolge il fotografo che lo immortala senza però riuscire a scoprirne il nome. Rimane il suo giovane corpo e lo sguardo basso, i lineamenti delicati, la sensuale fisicità. E così, trentasei anni dopo lo scatto, il giovanotto delle ceste, vieppiù cresciuto e Primo Cittadino può, nel percorrere con lo sguardo le immagini della sua Positano, esclamare: “Ma quel ragazzo sono io!”
( di Giovanna Mangiaracina )
che ringrazio di cuore. Mx
domenica 4 maggio 2008
Un sabato sera a Positano
Inaugurazione ieri sera a Positano del nuovo negozio di Manolo e Veronica
VISION POINT alla quale hanno partecipato numerose persone. La splendida
padrona di casa ha accolto gli amici con il suo smagliante sorriso e Manolo indaffaratissimo a confezionare uno strepitoso buffet preparato dall'insuperabile chef Renzo di Next2: Cuscus di verdure con gamberetti spadellati, sushi di tonno, e una squisita focaccia salata con ricotta spalmata e alici stemperati con buccia di limone. Complimenti allo Chef e grazie a Manolo e Veronica per la splendida serata e tanti cari auguri. foto massimo capodanno
sabato 3 maggio 2008
INFORMAZIONE: RICORDATI GIORNALISTI VITTIME MAFIA-TERRORISMO
Da sinistra: il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, con il presidente
dell'Unci, Guido Columba, Lorenzo Del Boca, Franco Siddi e Romano Bartoloni durante la giornata internazionale che l'ONU intitola alla libertà di informazione, oggi in Campidoglio. foto mario De Renzis
(ANSA) - ROMA, 3 MAG - Per la prima volta gli 11
giornalisti uccisi dal dopoguerra e quelli feriti dalla mafia, dalla camorra
dai terrorismi rossi e neri sono stati ricordati tutti insieme
dai vertici delle organizzazioni giornalistiche e dai loro
familiari. La cerimonia del ricordo si e' svolta in concomitanza
con la Giornata Mondiale della Liberta' di stampa dell'Onu e
delll'Unesco, nella Promoteca del Campidoglio, salutata dal
neosindaco Gianni Alemanno. Le storie di queste vittime sono
rievocate in un libro pubblicato dall'Unione nazionale Cronisti
(Unci), il cui presidente Guido Columba ha parlato di ''storie
diverse, ma accomunate da alcuni aspetti: nessuno aveva la
vocazione dell'eroe, ma nessuno si e' accontentato della
versione ufficiale o di comodo degli avvenimenti. Hanno fatto
giornalismo d'inchiesta, sono andati a vedere di persona, hanno
raccontato cose che gli altri non vedevano o non volevano
vedere''.(ANSA). lA FOTO è di Mario De Renzis /CD
UN LIBRO PER NON DIMENTICARE / i giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo
La locandina del libro “Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo” , presentato oggi nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, scritto da Monica Andolfatto, Simona Bandino, Gaetano Basilici, Enrico Bellavia,Vincenzo Bonadonna,Roberto Franchini, Adriana Laudani, Giuseppe LoBianco, Umberto Lucentini, Pietro Messina, Antonella Romano, Alberto Spampinato, Marcello Ugolini, Marco Volpati,Leone Zingales. La copertina, realizzata dal pittore Riccardo Benvenuti, raffigura l’Angelo della memoria. L’ideazione grafica e l’impaginazione sono di Luisa Battiato.
Un ricordo,
un impegno
di Guido Columba
Mafia, camorra, terrorismo rosso e nero, in Italia. Eserciti in lotta, guerriglieri, banditi, all’estero. Persone, luoghi, motivi diversi. Accomunati da un solo nemico: nel loro mirino ci sono i cronisti. Perché hanno il compito di raccontare alla gente quello che accade. La realtà vera, non quella di comodo che questo o quel potente o prepotente di turno vorrebbe accreditare come tale. E per essere fedeli al loro compito i giornalisti pagano un prezzo altissimo. Fino ad essere uccisi e feriti gravemente.
Avviene da sempre e ovunque: ad Arlington, in Virginia, c’è un muro di vetro alto 7 metri al Journalists Memorial, sul quale sono incisi i nomi di oltre 1.500 giornalisti uccisi. Ogni anno l’elenco delle vittime si allunga. In Italia dal dopoguerra ad oggi troppo lunga è la lista dei giornalisti colpiti. A loro l’Unci dedica la Giornata del 3 maggio 2008 in concomitanza con quella internazionale che l’Onu intitola alla libertà di informazione. Una Giornata per ricordare, ma anche per impegnarsi affinché ciò che è stato non sia più e i cronisti possano informare liberamente e senza rischiare la vita.
Diceva il collega Tiziano Terzani che “la storia esiste solo se qualcuno la racconta”, ma la storia è la cronaca vista a distanza di tempo. Senza cronaca, dunque, non c’è storia, e senza storia non c’è coscienza del progredire della civiltà né delle battute di arresto o, a volte, dei ritorni indietro. E perché la cronaca sia veritiera occorre che i cronisti abbiano la possibilità e la capacità di raccontarla. Non è certo un caso che, ricevendo i vincitori del Premio Cronista 2002 - Piero Passetti al Quirinale, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi abbia pronunciato per la prima volta la frase divenuta poi il leit motiv del suo rapporto con la stampa: “il cronista è il Dna del giornalismo, tenete dritta la spina dorsale”. Né che il suo predecessore, Oscar Luigi Scalfaro tutte le volte che incontrava i cronisti ripetesse “il fatto è il fatto è non lo può cambiare neanche DomineDio”. L’attuale Presidente, Giorgio Napolitano, in occasione del recente Congresso della Fnsi, ha richiamato “l’insostituibile funzione civile di una informazione libera e pluralistica e il suo ruolo essenziale nella crescita di una società democratica”.
La Giornata, organizzata d’intesa con Federazione della Stampa e Ordine dei giornalisti e che ha l’Alto Patronato del Presidente Napolitano e i Patrocini del Presidente del Consiglio e dell’Unesco Italia, da un lato è il naturale proseguimento dell’attenzione dell’Unci a questo tema – già evidente con il Giardino della Memoria di Palermo, nel quale cronisti e magistrati piantano alberi in memoria di magistrati, giornalisti e uomini delle forze dell’ordine uccisi dalla mafia - dall’altro realizza la celebrazione unitaria e contemporanea del ricordo di colleghi a ciascuno dei quali sono dedicate particolari commemorazioni, manifestazioni, Premi, Fondazioni, Associazioni impegnate in attività sociali e benefiche.
E’, naturalmente, anche una Giornata di impegno e mobilitazione: il doveroso omaggio ai colleghi che alla libertà dell’informazione hanno sacrificato la vita, o sono stati gravemente feriti, si deve coniugare con il sostegno ai molti, troppi, giornalisti che nella loro attività quotidiana subiscono minacce, intimidazioni, violenze e con la rivendicazione del pieno e libero esercizio della professione. Dalla Giornata gli interventi dell’Unci a difesa della libertà di informazione nei confronti di tutti coloro – criminali, magistrati, forze dell’ordine, politici, amministratori, potenti di ogni genere che ostacolano l’informazione cercando di impedirla, negando le notizie o arrivando anche a distorcerle ai loro fini - saranno rafforzati, come anche le azioni per impedire che leggi, norme e circolari mettano ulteriori ostacoli al diritto-dovere di cronaca già così difficile da realizzare.
L’Unci ha varato l’iniziativa della Giornata nel novembre del 2006 a Viareggio quando il Consiglio nazionale ha approvato un ordine del giorno presentato dai consiglieri siciliani Antonella Romano, Giuseppe Lo Bianco e Leone Zingales. Il Consiglio ha affermato che ‘’il sacrificio dei giornalisti uccisi nell’esercizio del proprio dovere di informare segna una dolorosa tappa del cammino di progresso civile di ogni comunità democratica che ha nell’informazione uno dei pilastri fondanti del proprio contratto sociale. I nomi e le storie dei colleghi uccisi, in massima parte cronisti, costituiscono irrinunciabili testimonianze di impegno civile e deontologico che devono essere tenute sempre vive nella memoria collettiva dei cittadini. I colleghi sono ricordati con singole manifestazioni e premi giornalistici: la Giornata di Roma li accomunerà e renderà più evidente il tributo pagato dai giornalisti italiani alla democrazia’’.
Per sostenere la Giornata abbiamo anche chiesto un impegno al mondo politico, sempre prodigo di sperticati elogi per la funzione democratica fondamentale del giornalismo. Abbiamo sottoposto l’iniziativa al Presidente della Commissione antimafia Francesco Forgione, al Presidente della Commissione affari costituzionali della Camera Luciano Violante, al deputato Marco Boato. Il risultato è stata la proposta di legge n. 2735 per l’istituzione della “Giornata nazionale della memoria dei giornalisti uccisi dalla criminalità mafiosa e dal terrorismo” presentata il 5 giugno 2007 dall’on. Boato alla Camera.
La manifestazione in Campidoglio precede di pochi giorni la data del 9 maggio, anniversario dell’uccisione, nel 1978, dell’on. Aldo Moro, che una legge del 2007 ha stabilito sia il “Giorno della memoria”, al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno ed internazionale, e delle stragi di tale matrice.
La nostra iniziativa ha da un lato un taglio più ridotto, ma allo stesso tempo più ampio. Ridotto perché riguarda una sola categoria di cittadini - anche se speciale come quella dei giornalisti - tra le tante che sono state colpite. Ampio perché le vittime che ricorda non lo sono state solo della violenza terroristica ma anche, e soprattutto, di quella delle organizzazioni mafiose e perché si estende ai colleghi morti mentre erano impegnati nelle maggiori aree di crisi mondiale, e in Italia in circostanze diverse.
E la celebrazione l’abbiamo abbinata al 3 maggio per sottolineare la Giornata mondiale della libertà dell’informazione decretata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1993 e organizzata annualmente dall’Unesco. Giornata che quest’anno si svolge a Maputo, capitale del Mozambico, con un focus sulle relazioni tra libertà di stampa, libero accesso alle informazioni e crescita dell’autonomia e responsabilità dei popoli.
Nel libro ricordiamo tutti i giornalisti italiani morti nel dopoguerra. A partire dagli 11 uccisi da mafia, camorra e terrorismo: Giuseppe Alfano, Carlo Casalegno, Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giuseppe Fava, Mario Francese, Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giancarlo Siani, Giovanni Spampinato, Walter Tobagi. Un capitolo ricorda i colleghi uccisi all’estero o in Italia in circostanze diverse: Ilaria Alpi, Enzo Baldoni, Ezio Cesarini, Raffaele Ciriello, Eugenio Colorni, Maria Grazia Cutuli, Almerigo Grilz, Gabriel Gruener, Marco Luchetta, Enzio Malatesta, Carlo Merli, Carmine Pecorelli, Guido Puletti, Antonio Russo. Ci sono poi Graziella De Palo e Italo Toni scomparsi in Libano. Un altro capitolo ricorda gli operatori Dario D’Angelo, Miran Hrovatin, Alessandro Ota e Marcello Palmisano e Maurizio Di Leo, tipografo del Messaggero ucciso “per errore” dai Nar. Poi i colleghi “gambizzati” dai terroristi: Vittorio Bruno, Nino Ferrero, Antonio Garzotto, Indro Montanelli, Guido Passalacqua, Franco Piccinelli, Emilio Rossi. Completano il libro le sintetiche biografie di tutti i colleghi e la storia del Giardino della Memoria di Palermo.
Il libro è aperto dal messaggio che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato per la Giornata, e dalle prefazioni di Roberto Natale, Presidente della Federazione della Stampa e Lorenzo Del Boca, Presidente dell’Ordine dei giornalisti. A scriverlo sono stati Monica Andolfatto, Simona Bandino, Gaetano Basilici, Enrico Bellavia, Vincenzo Bonadonna, Roberto Franchini, Adriana Laudani, Giuseppe Lo Bianco, Umberto Lucentini, Pietro Messina, Antonella Romano, Alberto Spampinato, Marcello Ugolini, Marco Volpati, Leone Zingales. La copertina, realizzata dal pittore Riccardo Benvenuti, raffigura l’Angelo della memoria. L’ideazione grafica e l’impaginazione sono di Luisa Battiato.
Le storie dei singoli colleghi sono descritte negli articoli e nella biografie. Devo però richiamare alcuni temi generali.
L’impegno personale: nessuno ha avuto la vocazione dell’eroe, ma tutti, indistintamente, non si sono mai accontentati della versione ufficiale o di comodo degli avvenimenti. Hanno fatto del giornalismo d’inchiesta, sono andati a vedere di persona, hanno raccontato cose che gli altri non vedevano o non volevano vedere, hanno collegato fatti, nomi, vicende scollegate tra loro per risalire alla verità. Sono stati animati da carica ideale ed etica e da passione civile e sociale. Diversi sono stati spinti anche da passione politica: in prevalenza di sinistra, anche accentuata, ma anche di destra. Cesarini, Colorni, Malatesta e Merli sono stati uccisi da fascisti e tedeschi.
Il rapporto con la professione: Alfano, Impastato e Rostagno non erano iscritti all’Ordine dei giornalisti, lo sono stati d’ufficio dopo la morte. Russo non ha mai voluto farlo. Cutuli è stata promossa inviata speciale dopo la morte. Siani è stato assunto a morte avvenuta.
Le definizioni: per il loro impegno nel descrivere la vera natura del terrorismo gli assassini hanno chiamato le loro vittime in vario modo. Tobagi: terrorista di Stato. Casalegno: servo dello Stato. Montanelli: schiavo delle multinazionali. Rossi: velinato del Ministero dell’Interno e piazza del Gesù. Ferrero: servo del Pci. Passalacqua: giornalista riformista.
I misteri sulla morte: pochi dei delitti commessi contro i giornalisti sono stati risolti. Nella maggior parte dei casi rimane inappagata la richiesta di giustizia e la constatazione che si sarebbe dovuto e potuto fare molto di più per individuare mandanti, esecutori, complici. Mancano, inoltre, quattro corpi: quelli di Baldoni, De Mauro, De Palo, Toni.
La Giornata che celebriamo costituisce un dovere e un impegno.
Il dovere di ricordare i colleghi che hanno pagato con la vita o con gravi sofferenze la loro determinazione a raccontare la verità. Cosa che abbiamo fatto anche assegnando il Premio Cronista alla memoria nel 1993 ad Alfano, nel 1994 a Luchetta, nel 1995 a Palmisano.
L’impegno a difendere il diritto-dovere di cronaca e la libertà di stampa contro i tanti, troppi, nemici che vorrebbero far tacere i giornalisti. E’ un impegno che l’Unci si è assunto e che intende mantenere con grande determinazione. E che da questa Giornata esce rafforzato.
Guido Columba /ANSA/ CD
Iscriviti a:
Post (Atom)