Maria Lampo oggi nella sua Boutique di Positano Domani sera 9 settembre nell' ambito dello spettacolo di danza allestito in esclusiva per il Positano Myth Festival2010 con il balletto in due tempi di Luciano Cannito " Carmen" che vedrà come protagonista la ballerina Rossella Brescia verrà assegnato un Premio Ope ( Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d'Europa) a Maria Lampo, pioniera della moda Positano. L'alto riconoscimento sarà consegnato dal Presidente dell' Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d' 'Europa dal dott. Giuseppe Catapano su proposta della Commissione Moda e Spettacolo dell'OPE, presieduta dalla giornalista di costume e moda Maria Parmegiani Alfonsi. Nella motivazione: " A Maria Lampo che dal 1946 detiene il primato con i suoi modelli sempre all' avanguardia e fedele alle tradizioni".
da Positano My Life un Post dell' 6 gennaio 2008: copyright - Massimo Capodanno - 2008 " Nel Mondo, la boutique di Maria " Lampo" di Positano è senzaltro la piu conosciuta. La sartoria di Maria è' stata la prima ad aprire alla fine dell' ultima guerra, durante questo periodo Positano era un villaggio di marinai e pescatori ospitali e generosi, sconosciuto ai più ed era dimora e rifugio di artisti squattrinati provenienti da tutta Europa. Dal '46 incominciarono ad arrivare i primi " Furrastieri" e i positanesi intuendo una nuova possibile fonte di guadagno si adoperarono in tutti i modi per accoglierli a dovere. Qualcuno li accolse in casa offrendo linde stanze, altri offrendo freschi sorbetti, vino locale e pasti con le specialità del luogo. Nacquero i primi negozi. Maria allora poco più che diciottenne con il marito Alfonsino, bravissimo nel tagliare e nel cucire, intuì la possibilità di una svolta nella loro vita mettendosi all'opera con la brillante idea di confezionare in poco tempo un pantalone su misura per il turista. Esposero sull' uscio della bottega un cartello con la scritta " Si eseguono pantaloni su misura". A chi domandava a quando il ritiro la risposta era : " Dopo il bagno, tra un paio d'ore". Di lì a due ore il pantolone di lino grezzo o di tela Massaua era pronto. Un " Furrastiero" stupito disse," Ma tu sei davvero un lampo". Da qui il soprannome di Maria Lampo, tanto che oggi dopo più di 50 anni nessuno si ricorda il suo vero cognome. Vennero i primi americani e gli inglesi. Maria che aveva soltanto studiato fino alla terza elementare si sentiva a disagio. Non capiva la loro lingua. Con molta umiltà andò a lezioni di inglese presso la signora Brandt, una tedesca che viveva a Postano. Così imparò le prime parole chiave per il suo mestiere: "good morning, thank-you, trousers, skirts or dress, bathing-suit.". Con i fazzolettoni di cotone colorato, quelli che i contadini portavano al collo durante le ore di lavoro in campagna e che oggi vengono chiamati " bandane", Maria ha fatto "la sua fortuna " mi dice da dietro il bancone di legno a cassettoni, il suo posto di comando, " la sua tolda". Oggi Maria è sempre lì, al suo solito posto, sorridente e accogliente pronta ad accontentare il nuovo arrivato e a seguirlo personalmente. Il negozietto di allora si è trasformato diventando una grande boutique che offre alla sua clientela capi raffinati e di tendenza che vestono tutte le età. Dagli adulti ai più piccini. Tanti sono i Vip vestiti dalla sartoria ai Mulini: da Jaky Kennedy, Dustin Hoffmann, Massimo D'Apporto, Mara Venier, Gerry Scotti , Renzo Arbore, Cecchi Paone e tanti altri ancora. All'interno del negozio c'è un intera parete di fotografie che ritraggono Maria con un personaggio diverso. Un aneddoto personale: nella metà degli anni '60, a Roma tra noi ragazzi il pantalone di lino e il costumino da bagno di Maria erano già famosi e di prestigio. Ambivamo tutti a possedere il pantalone su misura e ancora di più il costume da bagno a calzoncino confezionato con i fazzolettoni di cotone blu o rossi. Non si poteva scendere in spiaggia senza quei mitici pantaloncini da bagno. Tanto che ci organizzammo a fare una volata in macchina Roma-Positano- Roma per acquistare per tutta la comitiva quei costumi così " FORTI". Un secondo aneddoto capitato quest'anno: un gruppo di giapponesi in visita a Positano si è presentato nella sua boutique e dopo aver acquistato gonne, pantaloni e costumi da bagno hanno chiesto della titolare. Quando Maria incuriosita si è presentata a loro hanno mostrato una copia di una rivista giapponese che pubblicava un servizio su di lei e le hanno chiesto l'autografo. Il vero segreto di Maria Lampo fin da quando lasciò la terza elementare per andare a " faticare " nella bottega di alimentari della famiglia era il suo naturale sovoir faire, la sua simpatia innata, la sua intuizione nel capire i desideri del cliente e la sua grande capacità di trattare con grazia infinita il prossimo." Foto e servizio di massimo capodanno
XKE' 1 BLOG: 1) che fare da pensionato ? 2) sono incapace di stare con le mani in mano. 3) sono un nevrotico egocentrico esibizionista, 4) ho sempre amato esprimermi fotografando 5) ho sempre amato mostrare le mie foto 6) Insomma... mi è vitale creare qualcosa 7) Mi è stato insegnato in Agenzia a riprendere sempre il vero e nel rispetto del prossimo...Tornare a casa sempre con la notizia. 8) Mai usare aggettivi. Mai attaccare un argomento e crearne uno scandalo. 9) ho sempre avuto un senso di giustizia, un pò guascone, un pò alla don Chisciotte. 10) L'amore per il mare , le barche la pesca e i pescatori, per Positano Ecco i motivi e ragioni della strampalata idea di fare un blog un pò diverso da gli altri. Desidero raccontare con la mia Nikon o Leica quello che colpisce la mia curiosità e fantasia e cerco di non infrangere una delle regole su elencate. Spero di riuscirci, e se dovessi sbagliare accetto consigli o suggerimenti ma sempre con il principio di non ledere nessuno. Mx
Romano, fotoreporter dell’Agenzia ANSA dal 1973, al marzo 2007.
Esordisce come apprendista pittore e scultore, ma la sua passione per la fotografia lo spinge, ancora giovanissimo, a intraprendere il “mestiere”.
Inizia a Firenze nel ‘67in un laboratorio di fotolitografia per apprendere le
arti grafiche. Nel '68 si trasferisce a Milano in cerca di lavoro nella pubblicità, ed inizia a lavorare come fotografo in una galleria d’arte, riprendendo i “Vernisage” degli artisti. La svolta professionale è segnata nel ‘69 a Londra dove si fa le ossa nello sudio di Jeff Vickers facendo da assistente ai fotografi di moda e pubblicità come Mark Hammilton e Duncan Willet. Tornato a Roma nell’estate del 1970, collabora con l’ufficio stampa Rai, e con il Messaggero dedicandosi alla 3 pagina con servizi di spettacolo, politica, attualità.
Quando nel ‘73 arriva all’Ansa scopre la “Nera” e la crudezza degli avvenimenti colti sul fatto. Si impegna nell’attualità, nello sport, e si affina nel fotogiornalismo politico che gli è più congeniale.
Dal settembre del ‘79 è giornalista professionista.
Giugno ‘81 Diploma di Benemerenza con medaglia per l’opera prestata in favore delle popolazioni terremotate della Campania. Ottobre ‘82 premio UPI per foto scattata durante l’attentato alla Sinagoga di Roma . 1994 - Premio speciale giuria Baia Chia per foto “Chiusura Sinodo vescovi africani” 1995- Premio Enea 1996- E’coautore del libro “Cinquantat’anni di Cronaca di Roma edito dal Sindacato Cronisti romani, presentato ufficialmente al Capo dello Stato. 1996- ONORIFICENZA-QUIRINALE: Cavaliere al Merito della Repubblica italiana. 1996- Il Sindacato Cronisti Romani gli dedica un inserto, nell’Agenda dell’ anno, con 15 delle foto più emblematiche della sua carriera. 1996- Premio Enea. 1998- 1° premio concorso ANSA / GRAFFITI 1999- ONORIFICENZA-1° maggio- Riceve dal Capo dello Stato la Stella al Merito del Lavoro 1999- 1° Premio concorso fotografico Comune di Anzio ”I paparazzi sbarcano ad Anzio” 1999- mostra personale alla galleria Graffiti, “ 30 anni di fotocronaca.” Roma,Ottobre 2012 - 24 Tishri 5753 : La comunità ebraica di Roma per il 30° anniversario per l'attentato della Sinagoga Maggiore avvenuto il 9 ottobre 1982, consegna un attestato di merito per il servizio fotografico eseguito in quella occasione.
18 ottobre 2014- 2° Premio poesia in lingua con " Vorrei": " " Vorrei librare libero e leggero nel cielo volteggiare e poi volare in picchiata verso il mare per catturare un pesce da dare ai miei pulcini. Vorrei volar via lontano verso altri cieli , altri mari altre sponde . Vorrei volare via con te e costruire in altre rocce il nostro nido …" 15 giugno 2015 III Edizione San Vito Comunity- Positano. riconoscimento duraturo nel futuro iniziale per un impegno " Che con grande amore, entusiasmo ed abnegazione fa fatto conoscere con le sue foto la storia, l'arte, la bellezza e gli avvenimenti di Positano in tutto il Mondo.
15 luglio 2015- Premio dalla Pro Loco Positano. " Una vita dedicata ad un "clic" per catturare l'emozione di un attimo fuggente"
FESTIVITA' POSITANO
13 Giugno - S.Antonio a Montepertuso
15 giugno - San Vito con processione
24 giugno - San Giovanni al Pastiniello
29 giugno - San Pietro, loc. San Pietro
2 luglio - Madonna delle Grazie di Montepertuso
1° domenica di luglio Madonna delle Grazie Chiesa Nuova
16 Luglio - Madonna del Carmine di Nocelle
20 luglio - S.Margherita d'Antiochia Vergine e Martire Fornillo
25 luglio - San Giacomo a Liparlati
14 agosto - Vigilia dell'Assunta
15 agosto - Festa dell'Assunta con processione, luminaria e fuochi
14 Settembre - Festa della Santacroce
21 settembre San Matteo
7 ottobre - Santa Maria del Rosario ai Mulini
6 dicembre San Nicola Chiesa Nuova
8 dicembre - Festa di Maria Immacolata con process. il 7 dic.
Nessun commento:
Posta un commento