Stamattina la Dottoressa Marianna Di Martino, farmacista presso la Farmacia degli Arsenali di Amalfi, si è vaccinata contro il SARS-CoV-2/COVID-19 presso l'ospedale di Scafati.
tra 28 giorni il richiamo.
![]() |
con il certificato di vaccinazione |
il forno a legna si prepara molto prima |
Per l'impasto: Farina, acqua, una punta di lievito, sale e olio q.b. a piacere |
Ulisse impasta la sua pizza per la serata |
Turisti USA durante il lunch time |
pizza fritta, tipica specialità napoletana |
Ulisse Capriglione alla taverna del leone |
Gigino Esposito nella cucina della Stelluccia |
Gigino o' pizzaiolo quando giocava per il San Vito Positano. Curiosità: in trattoria era chiamato o' goleador, in campo o' pizzaiolo |
la classica margherita |
in questo racconto del 14 ottobre 1970, che mi ha mandato l'amico Giovanni Ercolino si narra come Gancio (amico del nostro eroe) con l'aiuto di
Topolino e Pippo va alla ricerca delle sue origini e dopo varie vicissitudini
trova i suoi parenti a Positano.
1928: nasce Mickey Mouse, in Italia Topolino, da Walt Disney.
è il fumetto più conosciuto nel mondo, creato per i bimbi ma apprezzatissimo anche dagli adulti.
Il personaggio dei fumetti è anche protagonista nei cartoni animati. La Walt Disney vinse un premio oscar onorario per la sua creazione.
una ragazza durante il lockdown legge un'avventura di Topolino |
![]() |
Minnie, la sua compagna |
![]() |
Pippo: il compagno di avventure |
![]() |
Gamba di Legno, suo nemico |
![]() |
Topolino e Pippo in un fumetto del 2010 |
Sostiene l’artista Maria Lai “l’arte sembra niente ma è necessaria come l’aria” proprio a sottolineare quanto sia importante nelle nostre vite, perché è capace di smuovere la parte più intima del nostro sentire. Abbiamo seguito appunto il nostro sentire, oltre ad eventi dedicati al sociale la nostra attenzione si è focalizzata appunto su eventi che contemplassero l’arte.
Il borgo di Nocelle a Positano risponde pienamente a questa nostra esigenza. Un luogo sospeso tra cielo e mare, avvolto dal silenzio, è stato ed è un luogo dove l’anima respira e segue un suo ritmo naturale, il suo tempo e il suo spazio.
Abbiamo deciso di raccontarci con una serie di video, 15 anni di eventi. Vogliamo con questo non solo fare memoria di quello che è stato ma anche pensarci proiettati ad un futuro intensamente visionario.
Soprattutto adesso che il nostro presente è stato segnato da un avvenimento che ha sconvolto la nostra quotidianità sottraendoci alla possibilità di stringerci e di sorridere. Quello che sarà domani sarà diverso da oggi, una nuova consapevolezza ci sta indicando una diversa direzione, un nuovo modo di pensarci come attori di una stessa storia che parla di una contemporanea solidarietà.
Questo primo appuntamento è dedicato all’evento Porte D’Artista del 2011.
Ricordiamo anche la cronaca di 10 anni fa :
POSITANO - L’incantevole borgo di Nocelle (piazza Santa Croce), a Positano, sarà protagonista della rassegna culturale “Porte d’Artista 2011” a partire da questo fine settimana 22-23-24 luglio e per riprendere, poi, il 29-30-31 luglio e il 5-6-7 agosto. L’evento è stato organizzato dall’associazione A.D.I.N. di cui è presidente Aniello Cinque, ideatore e direttore artistico della manifestazione il quale spiega “se il primo anno abbiamo voluto puntare sulla diversità, stavolta il “porte d’artista” ha come sottotitolo il “contrasto”, un incontro di voci, provenienti da mondi e culture diverse, la realtà rurale del luogo che incontra quella dello “straniero”. Sono contrasti in ascolto l’uno dell’altro, l’uno che si apre all’altro. In questo mondo visionario ho scelto due personaggi, che appunto con il “contrasto” hanno avuto molto a che fare, e cioè Alda Merini e Pier Paolo Pasolini”.
“Nocelle, dunque, - aggiunge il curatore della mostra, lo storico d’arte Mario Quadraroli - diventa un museo a cielo aperto della Costiera grazie a questa manifestazione che giunge alla sua seconda edizione. Gli artisti coinvolti (Clara Bartolini, Donatella Baruzzi, Lorenzo Maria Bottari, Mario Carotenuto, Maria Jannelli, Gruppo Laloba, Danilo Maestosi, Marina Pane, Natale Pascale, Tiziana Priori, Mimmo Rotella) si ispirano proprio a questi due simboli della letteratura del nostro tempo. Entrambi rappresentano una sorta di umanità antica e vivace, allo stesso tempo sacra e profana, giocosa e tragica, utile anche per comprendere meglio il presente. Il percorso sarà aperto dal romano Danilo Maestosi con due colonne di un possibile portale sorretto, in senso metaforico, da Pasolini e dalla Merini. Si susseguiranno, poi, tra gli altri, Mario Carotenuto con un ritratto a Pasolini realizzato nel '79 come studio per la grande opera “Notturno” e il giovane salernitano Natale Pascale in viaggio con Pasolini sull’espresso 830 SA – MI. Il palermitano Lorenzo Maria Bottari, invece, ci racconta di una sua personale amicizia con la Merini, mentre il gruppo Laloba (le napoletane Anna Crescenzi e Renata Petti) cresciuto alla scuola di Arte e Natura, propone un’installazione site specific in pieno stile pasoliniano e, in chiave antropologica, ci fanno riflettere sul luogo. Unica artista di Positano presente è Marina Pane, a cui aspetta il compito di rappresentare la tradizione di alto confronto, di ricerca e sperimentazione, che il luogo ha sempre avuto nei confronti dell'arte nazionale e non solo”.
Ufficio Stampa: Francesca Blasi
La notizia dell’evento è stata riportata da RAI 3 TG Regione, dai quotidiani nazionali e dalla rivista on line Exibart.
Un ringraziamento speciale:
alla giornalista Erminia Pellecchia, Positano My Life, Positano News, al fotografo Massimo Capodanno e a tutte le persone del Borgo di Nocelle e non solo coinvolte nell’evento.
A cura di Aniello Cinque, Associazione Culturale ADIN
XKE' 1 BLOG: 1) che fare da pensionato ? 2) sono incapace di stare con le mani in mano. 3) sono un nevrotico egocentrico esibizionista, 4) ho sempre amato esprimermi fotografando 5) ho sempre amato mostrare le mie foto 6) Insomma... mi è vitale creare qualcosa 7) Mi è stato insegnato in Agenzia a riprendere sempre il vero e nel rispetto del prossimo...Tornare a casa sempre con la notizia. 8) Mai usare aggettivi. Mai attaccare un argomento e crearne uno scandalo. 9) ho sempre avuto un senso di giustizia, un pò guascone, un pò alla don Chisciotte. 10) L'amore per il mare , le barche la pesca e i pescatori, per Positano Ecco i motivi e ragioni della strampalata idea di fare un blog un pò diverso da gli altri. Desidero raccontare con la mia Nikon o Leica quello che colpisce la mia curiosità e fantasia e cerco di non infrangere una delle regole su elencate. Spero di riuscirci, e se dovessi sbagliare accetto consigli o suggerimenti ma sempre con il principio di non ledere nessuno. Mx |