
Nella mattina del 26 gennaio 2012 si è svolta a Positano la prima esercitazione di Protezione Civile per posti di comando (table top) “Positano 2012”.
È stata la prima prova di questo tipo che si è svolta in Costiera Amalfitana ed è frutto del proficuo lavoro di pianificazione e prevenzione che l’Amministrazione Comunale di Positano sta svolgendo in ambito di protezione civile.
L’esercitazione si è resa necessaria per testare la macchina organizzativa dei soccorsi, ed avere quindi un riscontro sul campo rispetto alle procedure del piano di emergenza comunale. Nello specifico è stato simulato uno scenario di piogge continue che hanno poi dato luogo a un debris flow nel vallone “Fornillo” (zona di Allerta n. 2) e una frana superficiale in “via Corvo” (zona di Allerta n. 3).
La sede del C.O.C. (centro operativo comunale) organo di supporto al Sindaco preposto a coordinare i soccorsi e gestire le emergenze è stata allestita all’interno della sala consiliare del Comune di Positano. Il C.O.C., è stato presieduto dal Sindaco Michele De Lucia




Nell’ambito del sistema di protezione civile l’avanguardia è costituita dai Vigili del Fuoco, la cui Direzione regionale e Sala Operativa è stata allertata ed hanno partecipato attivamente all’esercitazione mantenendo i contatti con il C.O.C e mettendo a disposizione le proprie sezione operative con uomini e mezzi.
Sono stati allertati anche altri soggetti le cui funzioni sono necessarie in ambito di emergenza: la ditta Flavio Gioia che gestisce il servizio di trasporto scolastico, nonché i gestori di servizi a rete Ausino, Telecom, Enel, Amalfitana gas.
Anche le scuole medie di Positano hanno partecipato attivamente all’esercitazione, assistiti dal consigliere Antonino di Leva, hanno a loro volta svolto una prova di evacuazione degli studenti con ottimi risultati.

L'architetto Gaetano Cerminara responsabile Protezione Civile di Positano.
Un ruolo fondamentale per la buona riuscita è stata l’assistenza dei cosiddetti “Enti Sovraordinati” la Prefettura di Salerno, l’ufficio di Protezione Civile della Provincia di Salerno e la SORU (Sala Operativa Regionale Unificata) che ha scandito i “tempi” dell’esercitazione.

Cessata la fase di allarme, il Sindaco ha disposto la fine dell’emergenza e la disattivazione del C.O.C. ed il briefing finale con tutti i partecipanti ha messo in luce i punti e gli aspetti tecnici da migliorare, ma soprattutto ha evidenziato la buona riuscita, considerato che si è trattato della prima esercitazione svoltasi a Positano ed in costiera amalfitana.


Positano si conferma sempre di più un Comune attento e all’avanguardia sui temi della protezione civile, della tutela di cittadini e del territorio, un Comune che dunque ha fatto “sistema” attorno ai temi dell’emergency preparedness affinando sempre più la preparazione per consentire agli abitanti e agli ospiti maggiore sicurezza in caso di eventi eccezionali ancorché prevedibili, affinché la gestione di un’emergenza non diventi per gli addetti ai lavori la gestione dell’imprevedibile.

Dal Centro Operativo Comunale
L’Addetto Stampa
Angelica D’Urso
Nessun commento:
Posta un commento