All' evento letterario sono intervenuti oltre che all'autore il sindaco di Positano Michele De Lucia,
l'organizzatrice della serata l'arch. MariaRosaria Manzini, Vinceza Alfano della casa editrice boopen (led) e Aspix. A interpretare brani del libro GianMaria Talamo della compagnia teatrale dei Murattori.
Un libro autobiografico facile da leggere e molto divertente che racconta fatti ancora più divertenti a lui accaduti da ragazzo spesso in compagnia del suo gruppo di amici... E' la storia di una vita,da Napoli a San Giorgio a Cremano, fra amori, amicizie,e mille peripezie, di un monello impenitente, il "caliota", e delle sue avventurealla scoperta di sè e del mondo, mentre fuori risuona ininterrotta la voce di sua madre "Radio Giuseppina".
Edito da Boopen LED . euro 12.00
Scive di lui il giornalista Gianpaolo Gnecco: "Il poeta napoletano è cresciuto, come tanti suoi amici che hanno preso la strada del teatro e della musica, a San Giorgio a Cremano, a pochi chilometri da Napoli, quasi un suo quartiere. La città che ha fatto conoscere al mondo il grande ed inimitabile attore Massimo Troisi, morto quando era nel pieno della sua maturità artistica. Lui cerca di ricordare i suoi insegnamenti, non tenta di imitarlo, pensa solo a rendergli onore, cercando tra le parole quelle pulite, quelle che non offendono, che lasciano il segno più di una frustata, ma che, in fondo alla pagina, si trasformano in una speranza nel domani che solo un napoletano, poeta per nascita e scrittore per diletto, sa descrivere, utilizzando a fin di bene tutti i sentimenti degli umani."
( vedi anche Post precedente " Vincenzo Russo del 28 settembre 2011"







" Un sogno, altro non è che un obiettivo raggiunto,
grazie alla condivisione di positive azioni, messe in campo
da uomini di buona volontà".
Nessun commento:
Posta un commento