
Aspettiamo il 21 ...e vediamo cosa combineranno i nosti amici tedeschi a Positano...
Intanto frugando su internet scopro che " La danza dei Bottai" è una danza organizzata ed eseguita nel periodo di Carnevale ogni sette anni dai bottai di Monaco di Baviera. E' una tradizione monacense che nel corso dei secoli si è espansa dalla Baviera al sud Tirolo.
La leggenda vuole che questo ballo fu eseguito per la prima volta nel 1517 durante la pestilenza che decimava gli abitanti della cittá per rallegrare la popolazione che non si fidava più di uscire da casa. Dopo questa danza la popolazione riprese a sperare e la vita tornò per le via della cittá. Nella coreografia si prevede che i bottai vengono accompagnati da un arlecchino e ballano tenendosi l'uno con l'altro con ghirlade di fiori, creando diverse figure. Il costume odierno dei bottai risale al '700 e i figuranti calzano scarpe nere con calze bianche e indossano pantaloni che vanno fino alle ginocchie, una giacca rossa, un il cappello verde con piume di fagiano o gallo bianco.
Ogni giorno alle undici e alle dodici il Carillon di Monaco di Baviera rappresenta la danza dei Bottai... Chiederemo poi a loro l'origine di questa cerimonia danzante.
Nessun commento:
Posta un commento